logo
Altri progetti
./SAPIENS

Meccanica & Elettronica

Struttura della protesi e setup elettronico

Il team SAPIENS ha iniziato con la progettazione meccanica della mano robotica, dalle dita al palmo, fino al layout dei componenti. In parallelo il gruppo elettronica ha sviluppato i PCB e selezionato sensori e motori per garantire affidabilità, risposta rapida e compattezza del sistema.

  • CAD 3D (Solidworks) e prototipazione con stampa 3D
  • PCB custom e cablaggio ottimizzato
  • Motori miniaturizzati e riduttori compatti

Controllo

Sistema di controllo e interfaccia robotica

Successivamente ci siamo concentrati sullo sviluppo software: dal controllo dei motori con algoritmi FOC fino all’integrazione con ROS2 per la gestione in tempo reale dei comandi. L’attenzione si è rivolta anche al tuning dei controllori e alla simulazione dei movimenti per assicurare stabilità e precisione.

  • Algoritmi PID e FOC su microcontrollori
  • Simulazioni in Matlab/Simulink
  • Integrazione con ROS2 e C++

Signal Processing

Interpretazione dei segnali neurali e muscolari

La fase più avanzata del progetto riguarda l’interfacciamento con l’utente. I sottoteam EEG ed EMG hanno lavorato per tradurre i segnali cerebrali e muscolari in comandi reali della mano, usando modelli di machine learning e sistemi embedded. Questo rende la protesi capace di rispondere direttamente all’intenzione dell’utilizzatore.

  • Elaborazione EEG con OpenBCI e ML in Python
  • Acquisizione EMG da sensori custom
  • Fusione segnali e riconoscimento pattern motori
PER STUDENTI
PER AZIENDE