logo

AEA – Partecipa ai progetti di AEA

engineering-design-process-hero.webp
engineering-design-process-hero.webp
recruitment

AEA sta cercando nuovi membri per il Team Progetti e il Team Informatico !

Entrando in uno dei nostri team potrai applicare le conosce acquisite durante le lezioni, fare esperienza pratica e sviluppare nuove competenze, il tutto collaborando con persone provenienti da diversi corsi di studio.

Se anche tu vuoi metterti in gioco e provare a collaborare con noi rispondi al form e partecipa ai colloqui!


A seguito della fase di application seguiranno dei colloqui ad personam (luogo e data saranno comunicati tramite la mail inserita nel form).

Tutti i progetti richiedono almeno un incontro a settimana in presenza oltre al tempo di lavoro autonomo per portare avanti i propri tasks.

Compilando il form potrai applicare per:

·      Progetto FALCO

·      Progetto SAPIENS

·      Progetto SpotMicro

·      Team Informatico

 

IMPORTANTE: Le competenze indicate NON SONO CONSIDERATE INDISPENSABILI ai fini della selezione, l’importante è aver voglia di mettersi in gioco e di imparare. 

Per qualsiasi dubbio o domanda contattare nicolo.terzoli@aeapolimi.it

 

Progetto FALCO

FALCO è il progetto di AEA che si pone l’obbiettivo di costruire, programmare e operare un quadricottero in grado di volare in completa autonomia. 

Stiamo cercando membri per i seguenti team:

  • CONTROLLO: simulink, Interpretazione schema di controllo, Optional control, Adaptive control, C++

  • SOFTWARE: ROS2, openCV, tensor flow, Jetson Nano jetpack4, python, c++

Progetto SAPIENS

SAPIENS è un progetto multidisciplinare che coinvolge studenti provenienti da più ingegnerie con l’obiettivo di realizzare una mano robotica controllata tramite segnali EEG e EMG.

 Il progetto prevede due incontri settimanali tra lunedì, martedì, mercoledì dalle 17.45 alle 20 nel campus Leonardo.

Stiamo cercando membri per i seguenti team:

  • MECCANICA: si occupa della progettazione e realizzazione delle componenti della protesi dalle dita, palmo e disposizione dei componenti. Parte fondamentale è anche l'integrazione tra meccanica ed elettronica.

  • Competenze: Solidworks, stampa 3D, concetti di base di meccanica strutturale e delle macchine

  • SOFTWARE: si occupa della realizzazione del sistema di controllo della protesi a partire dai segnali ottenuti, l’integrazione con i vari sensori e il controllo dei motori.

  • Competenze: Basi di controllo, FOC, ROS2, C++, (Matlab, Simulink, Arduino), cinematica applicata alla robotica

  • EEG: ha il compito di interpretare e trasdurre i segnali in ingresso da un caschetto di OpenBCI.

  • Competenze: Machine learning, Python

  • EMG: ha il compito di interpretare e trasdurre i segnali in ingresso dai sensori EMG realizzati da noi.

Competenze: Microcontrollori, machine learning, Matlab

Progetto SPOT MICRO

SpotMicro è il nuovo progetto innovativo dell’associazione per la realizzazione di un cane robotico ispirato al famoso robot Spot sviluppato dalla Boston Dynamics.

Il nostro obiettivo è progettare e costruire un robot quadrupede autonomo, capace di muoversi in modo fluido e preciso in vari ambienti, interagendo con il mondo circostante e adattandosi alle diverse condizioni del terreno.

Il progetto coinvolge studenti provenienti da diversi ambiti ingegneristici, unendo competenze in meccanica, elettronica, programmazione e machine learning.

Il progetto prevede un incontro settimanale per confrontarsi e lavorare con il proprio team (software o hardware).

Stiamo cercando membri per i seguenti team:

  • HARDWARE: presenta due sottogruppi, quello meccanico e quello elettronico. Il primo si occupa della progettazione e realizzazione in stampa 3D delle strutture meccaniche del robot, mentre il secondo è responsabile della gestione dei sensori, del sistema di alimentazione e dell'integrazione di tutti i moduli elettronici necessari al corretto funzionamento del sistema.

  • Competenze: SolidWorks, stampa 3D, microcontrollori, progettazione PCB.

  • SOFTWARE: si occupa dello sviluppo del software di controllo del robot, inclusi gli algoritmi di navigazione, la gestione dei sensori e la coordinazione dei movimenti. La sfida principale è implementare un sistema che permetta al robot di muoversi in modo autonomo e sicuro.

  • Competenze: programmazione Python, ROS2, algoritmi di controllo e                navigazione, machine and reinforcement learning.

TEAM INFORMATICO

Prendere parte al Team Informatico significa occuparsi dello sviluppo del sito web e di una piattaforma per news AEA, mantenimento servizi Microsoft e sviluppo di altre piattaforme che potrebbero essere necessarie all’associazione.

Stato attuale dello sviluppo del sito:

·      landing page

·      funzionalità crud per le news e profilo utente implementati

Competenze:

·      base: html css

·      preferibili: typescript

·      frameworks: next js, node js, react, vercel

·      microsoft: esperienza con interfaccia di amministrazione microsoft365 (creazione email, gestione team e gruppi)

 

Manda la tua application attraverso il seguente

https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=z6hZgX372UeNMEsbTqkLe_0R9tCw-elGhFU4J7zodzFUNkdSUTFEOVJRMFU5UzIzSjNZMFZUSU1TVCQlQCN0PWcu&route=shorturl

logo
SITO
Home
Aziende
Progetti
Viaggi
Eventi
PER STUDENTI
JoinUs
Progetti
PER AZIENDE
Contattaci